top of page

Cos'è la MOXIBUSTIONE?

  • Immagine del redattore: Federica Cianella
    Federica Cianella
  • 23 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

La moxibustione (灸, jiǔ) è una tecnica utilizzata da secoli nella Medicina Tradizionale Cinese.

Vengono utilizzate delle foglie di Arthemisia Vulgaris che, dopo essere state trattate, possono essere compattate sottoforma di lana, sigari o altre forme.

La pratica della moxibustione è molto antica, i primi riferimenti al suo utilizzo si fanno risalire al II-I secolo a.C. in quanto è stato ritrovato un libro di seta all'interno delle tombe Han di Mawangdui, nella provincia del Hunan, che trattava dell'argomento e di altre tecniche della Medicina Tradizionale Cinese.

Da allora, a tutt'oggi la moxibustione viene utilizzata come prassi anche negli ospedali Cinesi.


La particolarità di questa pianta è che attraverso la combustione raggiunge elevate temperature senza sprigionare la fiamma.

Il trattamento consiste nell'applicare su punti selezionati di agopuntura il calore sviluppato dalla moxa.

La moxa può essere applicata tramite varie modalità:

- tramite un sigaro: va acceso ad una estremità e va avvicinato ai punti da trattare avendo cura di non toccare la cute;

-tramite il moxa-box: una scatolina contente artemisia sottoforma di lana che, dopo essere stata accesa, può essere utilizzata per trattare zone estese;

-tramite conetti: posizionati sopra la cute in punti selezionati e poi accesi

-tramite cappellini da applicare sopra agli aghi e poi accesi

-tramite tecnica dl chicco di riso: consiste nel creare un piccolo agglomerato di lana di moxa delle dimensioni simili a un chicco di riso e accesi sopra la pelle in punti specifici



Ma quando viene usata?

Viene utilizzata nelle patologie in cui viene riconosciuto come agente patogeno il Freddo, l'Umidità e il Calore, siano essi di provenienza esterna (fattori patogeni esterni o fattori climatici) ma anche derivanti da cause interne.

Il calore emanato dalla moxa ha la capacità di riavviare il flusso di energia e sangue nei canali, riequilibrando il flusso di energia il sintomo scompare.

 

La tecnica è indolore, anzi generalmente è piacevole. Può essere utilizzata da sola o in associazione all'agopuntura, l'autosomministrazione incauta può portare a eritemi e scottature della cute, anche profondi.


 
 
 

Comments


©2020 di dottoressa Federica Cianella Agopuntura. Creato con Wix.com

bottom of page